Minimalist nativity sets is available now

Siamo entusiasti di ospitare nel nostro blog un contributo speciale scritto dalla Dott.ssa Sabina Corsaro, storica della società e della cultura contemporanea, nonché giornalista esperta di temi legati al design, alla filosofia minimalista e all’evoluzione culturale.

In questo articolo, la Dott.ssa Corsaro ci guida in una riflessione profonda su minimalismo, artigianato e innovazione, analizzando come la società contemporanea stia riscoprendo il valore dell’essenzialità e del lavoro manuale. Con il suo sguardo esperto, esplora il modo in cui passato e futuro possano convivere in armonia, creando un nuovo equilibrio tra tradizione e tecnologia.

Buona lettura!

La società dell’eccesso ha caratterizzato gli anni che hanno fatto seguito al boom economico, riempiendo ogni angolo della vita quotidiana, compresi tempo e spazio, individuali e collettivi.

Solo a partire da una ventina d’anni si è presa consapevolezza della necessità di un ritorno all’ordine, all’essenziale, che trova radici nella filosofia orientale, attraverso concetti ormai diffusi, come quello di Feng Shui, basato sull’elemento dell’energia, in seguito occidentalizzato e tradotto con il termine Degluttering, orientato più sul materiale naturale, entrambi rivolti al benessere psicofisico.

Fra i due concetti passa quella che oggi viene definita filosofia minimalista, tesa alla ricerca di sobrietà ed essenza. Nel passaggio da una fase all’altra, iniziato negli anni ‘60-’70, si è assistito al graduale accantonamento delle attività tradizionali a favore di una tecnologia sempre più frenetica, pur se efficiente; diverse professioni artigianali sono state sempre più soppiantate (o, nei casi più fortunati, affiancate) da attività svolte attraverso il supporto di strumenti tecnologici, con il rischio di mettere in secondo piano il valore del lavoro a mani nude, da sempre considerato genuino ed autentico.

Ma la tecnologia non costituisce un pericolo o un deterrente a priori, anzi, se incastrata nel modo opportuno, con forme e scopi appropriati, può addirittura diventare un prezioso supporto, persino per i mestieri più antichi.

Tradizione e tecnologia, passato e futuro (non solo presente), possono fondersi all’unisono e restituire esiti sorprendenti, in termini di qualità, originalità, dando vita a prospettive rivoluzionarie. La ricerca del sobrio, del semplice, può essere svolta attraverso la scelta della materia ancora legata alla natura, lavorata ‘a mano’, forgiata attraverso il design e poi immortalata grazie al digitale.

Tutto questo lo si può trovare in realtà progettuali innovative, lungimiranti, come quella di Minimalith … che converte la competizione fra vecchio e nuovo in cooperazione tra competenze, permettendo alle diverse generazioni scambi e trasmissione di saperi.

Sabina Corsaro
Dottoressa in Storia della Società e della Cultura Contemporanea

Natale / Minimalismo / Design minimalista / Arredamento moderno / Presepe moderno / Presepe minimalista / Legno naturale / Artigianato / Tradizione natalizia / Regalo di Natale / Sostenibilità / Arredamento ecologico / Presepe in legno / Eleganza semplice / Arredamento contemporaneo

Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.



Currency


0